Chi siamo
Gli Inner Development Goals sono stati ufficialmente fondati nel 2020 da Ekskäret Foundation, The New Division e 29k Foundation insieme a un gruppo di ricercatori, esperti e professionisti nello sviluppo della leadership e nella sostenibilità.
Gli IDGs mirano a semplificare e rendere accessibili le conoscenze già esistenti nel settore.
Il lavoro si basa su una comprensione scientifica dello sviluppo interiore e di ciò che è necessario per sostenere un futuro sostenibile. L’indagine riguarda la sintesi di un complesso campo di sviluppo interiore in un quadro che aiuta a nominare, comprendere e comunicare il cambiamento necessario.
La Fase 2 riguarda il modo in cui queste competenze devono essere sviluppate collettivamente, il che ha portato alla raccolta di pratiche e metodi liberamente accessibili nel toolkit IDG. L’iniziativa ha ricevuto molto interesse da tutto il mondo, con oltre 800 partecipanti (dal vivo) del primo vertice a Stoccolma e più di 100 hub territoriali.
Con la Fase 3, che inizierà nel 2023, gli IDGs prevedono di integrare ulteriormente le prospettive globali sullo sviluppo degli adulti nel framework e nel toolkit. Il secondo vertice IDG nel 2023 riunirà la comunità globale a Stoccolma e si svolgeranno ulteriori lavori per nutrire la comunità di hub, reti, ricercatori e aziende.

Trasparenza
The Inner Development Goals è un’iniziativa senza scopo di lucro e open source fondata dalla 29k Foundation, dalla Ekskäret Foundation e da The New Division.
La proprietà intellettuale e l’economia dell’iniziativa sono collocate e gestite da Inner Development Goals AB (svb), una società con limitazione dei dividendi che è posseduta al 100% dalla Fondazione Ekskäret.
Man mano che l’iniziativa IDGs cresce, si prevede di trasferire la proprietà dalla Fondazione Ekskäret a una fondazione propria o a una ONG internazionale.
Diventa un co-creatore di IDG
Il framework IDG è open-source: puoi usare liberamente il framework, senza bisogno di permessi o coinvolgimenti.
Se sei interessato a collaborare con l’organizzazione e la rete IDG, consulta il nostro strumento di collaborazione per ulteriori informazioni.
Per interagire con la community, trova un hub locale o il gruppo LinkedIn. Per aggiornamenti regolari, leggi le news