Oikos Graz e gli IDGs alla EU Green Week

#EUGREENWEEK

Navigating Complexity through the Inner Development Goals: 11 giugno 2023

Questo è il titolo del Workshop presentato da Oikos Graz in occasione della EU Green Week 2023.

Vuoi migliorare le tue abilità per affrontare le sfide sempre più complesse di oggi e trovare la strada per avvicinarti agli obiettivi di sviluppo sostenibile?” 

Per portare avanti le sfide globali, abbiamo bisogno di determinate competenze e qualità per contrastarle.
Gli Inner Development Goals colmano esattamente questa lacuna.
Sono in grado di sostenerci per lavorare con successo nelle questioni sociali complesse e quindi capaci di guidarci nel lavoro di avvicinamento degli SDG.
Il framework degli IDGs è stato raccomandato nella risoluzione del Parlamento europeo del 23 giugno 2022.

Oikos Graz

Oikos Graz è un’organizzazione senza scopo di lucro guidata da studenti.
Creiamo parco giochi in cui  i futuri leader possono muovere i primi passi per guidare lo sviluppo sostenibile.

oikos Graz non è sola: facciamo parte di una rete internazionale, in cui colleghiamo i changer con lo stesso obiettivo creando un network.

La nostra sede è a Graz, la capitale di un cuore verde dell’Austria

Informiamo, educhiamo e trasformiamo  il mondo accademico per un domani sostenibile.

L’11 giugno 2023: quest’anno siamo molto lieti di annunciare che il nostro evento si svolgerà nell’ambito della Settimana verde dell’UE

EU Green Week

Da sabato 3 giugno a domenica 11 giugno si svolge la UE Green Week: l’occasione annuale per discutere, familiarizzare e diffondere la politica ambientale dell’UE.

È un’opportunità per celebrare i progressi che abbiamo fatto e per incoraggiare gli individui, le comunità e le organizzazioni a intraprendere azioni ancora più incisive per proteggere, preservare e ripristinare il nostro ambiente, per ora e per le generazioni future, promuovendo costantemente lo sviluppo sostenibile. 

La Settimana verde dell’UE è un’opportunità annuale per discutere la politica ambientale europea con i responsabili politici, i principali ambientalisti e le parti interessate europee e non solo.

L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “Realizzare un mondo a zero emissioni nette”.

Attorno a queto tema si sviluppano dibattiti politici e workshop di esperti organizzati dalla Commissione europea, direzione generale dell’Ambiente, con relatori invitati dal mondo della politica, delle imprese, delle ONG e del mondo accademico.

Nella prima giornata le sessioni si concentreranno sugli ultimi sviluppi politici nei settori della biodiversità, dell’economia circolare e dell’inquinamento zero. Le sessioni del secondo giorno, che ingrandiscono argomenti più tecnici o specializzati, hanno in mente un pubblico più esperto.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul web, ma per beneficiare appieno delle opportunità di networking, anche intorno all’area espositiva, incoraggiamo i partecipanti a partecipare di persona.

In linea con la tematica 2023, gli eventi dei partner si concentreranno nel 2023 sui temi delle competenze per comunità sostenibili, resilienti e socialmente eque.

Durante tutta la settimana, gli eventi partner organizzati da scuole, università, associazioni imprenditoriali, organizzazioni ambientaliste, società civile e agenzie governative si svolgeranno in tutta Europa e oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *