Inner Development Goals: il pezzo mancante del puzzle

ASVIS
di Amelie Reuterskiöld Franchin, Sustainable Growth Strategist di Afuture

La maggior parte delle persone sul pianeta oggi desidera una società che sia giusta ed equa. Ciò che ci porta a una trasformazione aziendale e sociale è la trasformazione personale: da questa consapevolezza è nata l’iniziativa IDGs.

Nel 2015 sono stati lanciati i Sustainable Development Goals (SDGs), che rappresentano un piano delle priorità su cui dobbiamo focalizzarci per far sì che il nostro pianeta diventi più sostenibile entro il 2030. Il progresso per il raggiungimento di questi obiettivi è stato più lento delle aspettative iniziali. Come mai? Uno dei motivi è che noi dobbiamo sviluppare nuove competenze personali e acquisire una “forma mentis” per poter essere dei leader in un mondo sempre più dinamico. Oggi si parla di più di cosa bisogna fare per risolvere i problemi del mondo invece di come costruire le competenze adatte tra i protagonisti principali che sono nella posizione per trasformare la “visione” in realtà. Senza una crescita individuale non ci si può aspettare di avere la crescita sociale. Alcuni studi confermano che le abilità individuali che ci servono per andare avanti si possono sviluppare e per questo occorre coinvolgere più di una generazione negli ambiti della formazione, dell’università e delle imprese, come anche organizzazioni del privato sociale.

Leggi l’articolo su sito ASviS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *