Cosa serve a un leader per guidare sulla via della sostenibilità? Gli Inner Development Goals individuano competenze e qualità da coltivare per essere degli efficaci attivatori di cambiamento
IDG Community Hub Milano presenta il framework di riferimento fondamentale per il percorso di avvicinamento e la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Insieme ad altri partner e stakeholders Afuture ha creato IDG Community Hub Milano.
L’idea è quella di utilizzare lo sviluppo personale e organizzativo per costruire le competenze trasformative necessarie per una società sostenibile.
Per cambiare il modo in cui pensiamo e agiamo come individui e società.
Il nostro obiettivo è creare un movimento tramite conversazioni continue, costruire e divulgare le competenze, le qualità e i comportamenti degli IDGs.
I 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 Onu coprono una vasta gamma di questioni che coinvolgono persone con bisogni, valori e culture differenti.
C’è una visione di ciò che deve accadere, ma i progressi in questa direzione sono ancora lenti e insufficienti.
Ci manca la capacità interiore di affrontare le sfide e il nostro ambiente sempre più complesso.
Fortunatamente, le capacità e le abilità di cui ora tutti abbiamo bisogno possono essere coltivate e sviluppate. Questo è stato il punto di partenza degli IDGs – Inner Development Goals.
Il framework IDG è strutturato su 5 dimensioni che organizzano 23 abilità e qualità della crescita e dello sviluppo interiore umano.
Il framework è stato sviluppato da un team di ricercatori internazionali dopo un’ampia consultazione di analisi condivisa che ha coinvolto più di mille persone.
Gli IDGs sono un approccio strategico di immenso valore nei percorsi attivati dalla transizione ecologica e sono stati raccomandati come quadro di riferimento per il conseguimento degli SDGs dell’Agenda 2030, nella risoluzione del Parlamento europeo del 23 giugno 2022 sull’attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
