Cosa serve a un leader per guidare sulla via della sostenibilitĂ ?
Gli Inner Development Goals hanno tracciato competenze e qualitĂ da coltivare per essere degli efficaci attivatori di cambiamento
L’idea di IDG’s – Inner Development Goals – è stata presentata al pubblico per la prima volta nel maggio 2020 in occasione della Mind Shift Digital Conference, presso la Stockholm School of Economics.
Inner Development Goals è un’organizzazione senza scopo di lucro che propone una metodologia volta a identificare, diffondere e sostenere lo sviluppo di valori, conoscenze, competenze e attitudini rilevanti per affrontare la complessità delle sfide globali poste dalla sostenibilità .
Dalla crescita personale alla crescita sociale
Partendo dalla convinzione che all’impegno per una società sostenibile mancasse un anello, l’organizzazione si è proposta di individuare quella lacuna e comarla, per contribuire in modo costruttivo, funzionale e pragmatico al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 Onu.
In questi anni è stata prodotta molta documentazione e costruito ampia base scientifica su crisi ambientale, cambiamento climatico, povertà , salute, disagi sociali. Sappiamo molto sulle cause e sugli effetti, su ciò che è stato o non è stato fatto e soprattutto su cosa sarebbe necessario fare.
In questo scenario di attivazione globale e multidisciplinare è però mancata la realizzazione di una visione condivisa di quali abilità , qualità o competenze sia necessario promuovere tra quegli individui, gruppi e organizzazioni che si trovano nelle posizioni strategiche e svolgono ruoli cruciali per diventare dei change maker: attivare il cambiamento e trasformare le “visioni” in realtà .
Senza una crescita individuale non ci si può aspettare di avere la crescita sociale.
“La maggior parte delle persone sul pianeta oggi desidera una società che sia giusta ed equa. Ciò che ci porta a una trasformazione aziendale e sociale è la trasformazione personale: da questa consapevolezza è nata l’iniziativa IDGs.”
Amelie Reuterskiöld Franchin, Sustainable Growth Strategist

Gli Inner Development Goals sono un approccio strategico di immenso valore nei percorsi attivati dalla transizione ecologica e sono stati raccomandati come quadro di riferimento per il conseguimento degli SDGs dell’Agenda 2030, nella risoluzione del Parlamento europeo del 23 giugno 2022 sull’attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La sezione 50 della relazione:“sottolinea l’importanza dell’Obiettivo 17 (partenariati per gli obiettivi); prende atto, nel quadro dei partenariati globali e dello sviluppo delle capacità , del ruolo innovativo delle iniziative open source, come l’iniziativa Inner Development Goal, che intendono educare, ispirare ed emancipare le persone affinché siano una forza positiva di cambiamento nella società , accelerando in tal modo i progressi verso il conseguimento degli SDGs”.

Articolo pubblicato su sito The Good in Town.