La community Inner Development Goals
Siamo una comunità globale di professionisti, scienziati, dipendenti, consulenti, coach e altri che stanno lavorando insieme per mettere in atto il framework IDG open source, collettivamente.
Proprio come il framework, l’idea di IDG Hubs è di essere libero e open-source, ed è supportato non controllato dall’organizzazione IDG.
Tutti coloro che sono in linea con la nostra missione possono connettersi con la comunità globale o localmente attraverso un Hub.
Trova il tuo hub locale qui.
Cosa è un Hub?
Gli hub o le reti sono gruppi di persone e/o organizzazioni che sostengono l’Iniziativa degli Obiettivi di Sviluppo Interiore. Un Hub:
- Riunisce le persone intorno all’esplorazione e all’azione collettiva;
- Assimila, aggiorna, prototipa, sperimenta e condivide l’applicazione di strumenti;
- Crea eventi locali, giornate di azione o programmi per supportare ulteriori attività all’interno dell’Hub;
- Crea alleanze con le organizzazioni partner per contribuire a finanziare lo sviluppo locale e/o globale di IDGs;
- Condivide storie, registrazioni di conferenze, progetti di eventi e presentazioni con le comunità locali e globali.
Insieme ad altri partner e stakeholders Afuture ha creato IDG Community Hub Milano

Ospitiamo un gruppo di professionisti coinvolgendo tutte le generazioni all’interno dell’istruzione, del mondo accademico, delle aziende e delle organizzazioni sociali.
Il nostro hub è in continua evoluzione e sempre alla ricerca di nuovi agenti del cambiamento per aggiungere valore ai nostri incontri, diventare partner, connetterci con istituzioni e accademici e contribuire a creare l’impatto dell’hub.
Il nostro obiettivo è creare un movimento tramite conversazioni continue, costruire e divulgare le competenze, le qualità e i comportamenti degli Inner Development Goals.

Se vuoi seguire IDG Community Hub Milano su linkedin
Se vuoi saperne di più sugli IDG e IDG Community Hub Milano
amelie@afuture.se
Dobbiamo cambiare il modo in cui pensiamo e agiamo come individui e società.
Stiamo affrontando le questioni di sostenibilità come problemi tecnici, quando sappiamo molto bene che stiamo affrontando un problema adattivo tutti gli effetti.
Chiediamo ai responsabili delle decisioni e ai responsabili del cambiamento nel mondo degli affari, del mondo accademico e della società civile di unirsi attorno alla consapevolezza che la crescita delle nostre capacità e competenze umane è un prerequisito necessario per società sostenibili e inclusive.
L’ambizione è quella di utilizzare lo sviluppo personale e organizzativo per costruire le competenze trasformative necessarie per una società sostenibile.

IDG Italy Hubs Collaboration

IDG Community Hub Milano, fa parte della IDG Italy Hubs Collaboration, che a oggi individua in tutto 4 poli in contatto tra loro per collaborare e co-creare:
- Milano, Afuture, Amelie Reutersköld Franchin, amelie@afuture.se
- Schlanders, basis Vinschgau / Venosta, Brigitta Villaronga, brigitta@confluencing.net
- Venezia, La Fucina del Futuro, Carlotta De Toni, carlottadetoni@gmail.com
- Roma, IDG Hub Rome, Paolo Fedi, paolo.fedi@benefitinnovation.it
- Isola Vicentina, IDG Hub Casa dei Sentieri, Giulio Pesenti Campagnoni, giulio.pesentic@gmail.com