L'Albania apre la strada all'iniziativa svedese IDGs per supportare i progressi verso gli SDGs.
Siamo lieti di dare il benvenuto alla nuova community IDG nata a fine marzo in Albania.
La visione condivisa, ancora una volta, è quella di fornire una piattaforma per soluzioni collaborative e innovative che promuovano lo sviluppo sostenibile e interiore.
l’Albania IDG Centre fungerà da hub per la ricerca e il monitoraggio dei progressi per il raggiungimento degli Obiettivi SDGs dell’Agenda 2030, riunendo esperti di diversi settori per affrontare le complesse sfide che l’Albania deve affrontare.
L’iniziativa ha annunciato ufficialmente il lancio della sua attività in un ricevimento dedicato il 28 marzo presso la residenza dell’ambasciata svedese a Tirana.
L’incontro è stato ospitato da Elsa Håstad, con la presenza di Åsa Jarskog, Direttrice dei Programmi Globali dell’OZHB, insieme ad alcuni sostenitori dell’iniziativa e importanti rappresentanti del settore privato e pubblico.

L’iniziativa si ricongiunge al gruppo di esperti del Global Leadership for Renewable Development Program, che sono anche i primi pionieri di questa iniziativa nei rispettivi settori da loro rappresentati, dove si trovano professionisti, consulenti; accademici, attivisti; imprenditori ecc.
E’ stato espresso il pieno sostegno agli Inner Development Goals, considerati uno strumento efficace per implementare le performance delle politiche pubbliche e alimentare il naturale impegno delle comunità.
L’incontro si è concluso con una performance consapevole dell’artista e violinista di fama mondiale Olen Cesari, che è anche un sostenitore dell’iniziativa e delle cause di sostenibilità, attraverso le sue attività in Albania e in tutto il mondo.
L’Iniziativa degli Inner Development Goals – IDG è stata introdotta per la prima volta in Albania dall’agenzia della Network Tribe per il settore bancario albanese. Questa iniziativa, che comprende già una rete di collaboratori provenienti da diversi settori, si presenta come un meccanismo molto prezioso per molte aree in cui l’Albania è ancora nei primi passi di progresso necessari nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La fase iniziale dell’iniziativa prevede un piano concreto di campagne e attività, costruito sulla coesione e sul coordinamento con tutte le parti interessate, che segnerà anche la co-creazione di questa comunità con accesso stabile, tra Albania e Svezia.
Considerata l’Agenda 2030 una piattaforma trasformativa per molti governi, economie e istituzioni mondiali, l’Albania ha ancora spazi per la trasformazione in molti indicatori, il che rende l’iniziativa degli IDG un catalizzatore di consapevolezza e potenziamento per molti professionisti, aree di azione e capacità centrali e locali.

L'Albania nel rapporto sullo sviluppo sostenibile 2022
L’indice di sviluppo sostenibile per il 2022 è stato pubblicato dall’Università di Cambridge con il supporto delle agenzie delle Nazioni Unite. In questo rapporto l’Albania si colloca invece al 61° posto tra gli altri 163 paesi. Rispetto alla pubblicazione del 2021, il nostro paese è visto essere migliorato di 3 posizioni, ma ancora una volta siamo tra i paesi che non hanno fatto progressi sufficienti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il rapporto mostra che su 17 obiettivi totali, in alcuni di essi il nostro paese è stato sulla buona strada, mentre in altri non ci sono progressi.